Posidonia oceanica

La Posidonia oceanica è una pianta evoluta, simile alle graminacee terrestri, facente parte della famiglia delle Fanerogame. Si presenta con verdi foglie nastriformi, lunghe fino a un metro, unite in fasci che formano estese praterie e colonizza soprattutto i fondi sabbiosi a cui aderisce sviluppando robusti rizomi. Vive normalmente tra 1 e 30 metri circa di profondità ed arriva ai 40 metri solamente in acque molto limpide, in quanto è strettamente condizionata dalla presenza della luce. La Posidonia è fondamentale nell’economia degli ecosistemi marini costieri, infatti, grazie al suo notevole sviluppo fogliare è una grande produttrice di ossigeno e svolge una funzione di riparo, zona di riproduzione e fonte di cibo per molti pesci, cefalopodi e cordati. La Posidonia, inoltre, fissa i fondali, protegge le spiagge dall’erosione ed essendo molto sensibile agli agenti inquinanti, è un importante indicatore biologico, purtroppo in forte regressione nelle aree di costa mediterranea.
SIC di appartenenza
- Fondali da Crotone a Le Castella (IT9320097)
- Fondali tra le foci del Torrente Arrone e del Fiume Marta (IT6000003)
- Secche di Tor Paterno (IT6000010)